Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi della Sapienza Università di Roma
Fondata nel lontano 1303, Sapienza Università di Roma è una delle Università più antiche del mondo. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale. L’offerta formativa della Sapienza comprende oltre 250 corsi di laurea, più di 200 master e [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’ISPRA
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è un ente di ricerca nato ne 2008, dalla fusione di tre enti coordinati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Agenzia per la protezione ambientale e per i servizi tecnici, istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al [...] Continue reading
Il 29 settembre appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori
Il 29 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge oltre 300 città europee. In Italia l’evento coordinato da Frascati Scienza sarà preceduto dal consueto appuntamento con la Settimana della Scienza che si svolgerà dal 23 al 30 settembre 2017, con un calendario ricco di eventi [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi di Sardegna Ricerche
SardegnaRicerche è l’ente sardo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Fondato nel 1985 come “Consorzio Ventuno” è attivo dal 1989 per assistere il governo regionale nelle politiche per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. SardegnaRicerche gestisce il parco scientifico e tecnologico della Sardegna, collabora con le Università per l’organizzazione di tirocini, corsi e [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Università di Cagliari
L’Università di Cagliari è un’università pubblica italiana fondata nel 1607 che nel 2016 contava più di 30.000 iscritti. In qualità di sede primaria dell’elaborazione e della diffusione del sapere, concorre allo sviluppo culturale, sociale ed economico attraverso la ricerca, la formazione e il trasferimento delle conoscenze scientifiche.
Tra i principi ispiratori dell’attività dell’Ateneo vi sono l’autonomia [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Istituto Superiore di Sanità
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è un ente di diritto pubblico che, sotto la vigilanza del Ministero della Salute, svolge attività di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica.
Inaugurato nel 1934, l’ISS svolge direttamente attività di ricerca scientifica negli ambiti previsti dal Piano Sanitario Nazionale, promuovendo collaborazioni e accordi con [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi organizzati dal CREA
Il CREA-AA è il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ed è il principale ente di ricerca italiano che si occupa del settore agroalimentare. Nato nel 2015, dalla fusione del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (RA) e l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) ha come obiettivo quello [...] Continue reading
Coelum Astronomia: è on line il numero di Settembre 2017
È stato pubblicato il numero di Settembre di Coelum Astronomia. In questo numero la rivista di divulgazione astronomica si concentra sul tuffo finale della sonda Cassini dentro l’atmosfera di Saturno.
Sono tanti quelli che hanno atteso la seconda decade di agosto per organizzare un bel viaggio: gli Stati Uniti sono stati una delle mete più gettonate… [...] Continue reading

