Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi di Roma Tre
L’Università degli Studi Roma Tre è un’Università intitolata alla città di Roma, fondata nel 1992, seconda a Roma per numero di iscritti. Istituita recuperando aree industriali del quadrante Ostiense – San Paolo – Marconi, oggi L’Ateneo prevede 29 corsi di laurea, 41 corsi di laurea magistrale, 2 corsi a ciclo unico, oltre a corsi di [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: anche l’Università di Sassari partecipa alla manifestazione
L’Università di Sassari è un’antica università statale italiana, che è stata fondata nel 1617 per volere di Filippo III re di Spagna. Terza nella classifica dei medi atenei statali, ha sede principale a Sassari e ha attivato corsi anche ad Alghero, Olbia, Nuoro e Oristano, con una popolazione di circa 13.000 studenti.
Con i suoi 13 [...] Continue reading
On Turtles, Book Writing, And Overcommitments
Back from vacations, I think I need to report a few random things before I get back into physics blogging. So I'll peruse the science20 article category aptly called "Random Thoughts" for this one occasion.My summer vacations took place just after a we... Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Osservatorio di Gorga
L’Osservatorio Astronomico di Gorga è una struttura che dispone di un planetario di 9 metri di diametro e un telescopio da 50 cm e insieme al Gruppo Astrofili Monti Lepini si occupa di organizzare eventi e serate dedicati alle stelle e ai pianeti. Il Gruppo Astrofili Monti Lepini è una delegazione dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi di Explora
Explora è il museo dei bambini di Roma, costituito nel 1998 dalla cooperativa Museo dei Bambini. Explora è una cooperativa a maggioranza femminile, nata con l’obiettivo di realizzare e gestire una struttura permanente dedicata ai bambini, alle scuole e alle famiglie. La missione di Explora è quella di incoraggiare il naturale desiderio di apprendimento con [...] Continue reading
Gay vs A.I…
Questa notizia di repubblica.it, http://www.repubblica.it/tecnologia/2017/09/08/news/gay_o_etero_un_algoritmo_legge_l_orientamento_sessuale_sul_volto_il_controverso_studio_di_stanford-174923406/, afferma che Stanford con l’A.I. siano in grado di riconoscere le tendenze sessulai. Forse più che delle macchine che riconoscono tra gay ed etero mi preoccuperei maggiormente del perché ancora discutiamo delle differenze di genere, razza, ecc, … Continua a leggere →
Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è un’Università statale italiana fondata nel 1979 e rappresenta un importante polo culturale per studenti provenienti soprattutto dal Lazio Meridionale, la Campania, il Molise e l’Abruzzo.
L’Università, di carattere umanistico, presenta corsi di laurea triennale e magistrale in aree come Economia e Giurisprudenza, Ingegneria, lettere e filosofia [...] Continue reading
Notte Europea dei Ricercatori: gli eventi dell’Università di Parma
L’Università degli Studi di Parma è una delle più antiche università statali d’Italia. Già nel lontano 962 d.c. infatti viene sancita l’istituzionalizzazione a Parma di una scuola superiore di diritto. L’università di Parma cresce nell’alto Medioevo e con l’avvento della famiglia Farnese e, dopo momenti alterni, si sviluppa in modo costante a partire dalla fine [...] Continue reading

