Diboson Resonances – Part 2
In the previous post I discussed the generalities of "diboson production" at the LHC. Dibosons are pairs of elementary bosons - the photon (carrier of electromagnetic interactions), the W and Z bosons (carriers of the weak interaction, respectively cha... Continue reading
Diboson Resonances – Part 2
In the previous post I discussed the generalities of "diboson production" at the LHC. Dibosons are pairs of elementary bosons - the photon (carrier of electromagnetic interactions), the W and Z bosons (carriers of the weak interaction, respectively cha... Continue reading
Diboson Resonances: A Whole New World – Part 1
After one quite frantic November, I emerged victorious two weeks ago from the delivery of a 78-pages, 49-thousand-word review titled "Hadron Collider Searches for Diboson Resonances". The article, which will be published in the prestigious "Progress in... Continue reading
Informazione S.O.X. – #agi @redazioneiene @Agenzia_Italia
Gentilissimi, Mi spiace moltissimo per la giornalista Nadia Toffa, che dopo aver sparato un sacco di cavolate sui Laboratori Nazionali del Gran Sasso e l’esperimento SOX, ha avuto un malore. Ma vorrei segnalarvi che il vostro post rende … Continua a leggere →
Continue reading
Alpha Zero Teaches Itself Chess 4 Hours, Then Beats Dad
Peter Heine Nielsen, a Danish chess Grandmaster, summarized it quite well. "I always wondered, if some superior alien race came to Earth, how they would play chess. Now I know". The architecture that beat humans at the notoriously CPU-impervious game G... Continue reading
Divertor Tokamak Test facility (DTT): la Regione Lazio sostiene la candidatura di Frascati
Nei giorni scorsi L’ENEA ha pubblicato il “bando per manifestazioni d’interesse” ad ospitare il sito per la realizzazione di DTT, il nuovo esperimento per la fusione termonucleare, che ha avuto doppio placet sia di MIUR sia dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Eurofusion.
Il Sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti ha chiesto al presidente della Regione Lazio [...] Continue reading
Le radici del rifiuto della scienza – @le_scienze @gNellerba
Molto interessante l’articolo di Katharine Hayhoe “Le radici del rifiuto della scienza” sul numero 592 di “Le Scienze” in edicola questo mese. Finalmente, gli scienziati, e in particolare i climatologi, al contrario di molti giornalisti scientifici e colleghi italiani, iniziano a capire … Continua a leggere →
Continue reading
Coelum Astronomia: è on line il numero di dicembre 2017
Dicembre, festività natalizie, fine dell’anno… momento di bilanci. E per quel che riguarda l’astronomia, di certo è stato un anno emozionante e ricco di novità.
Viviamo così rapidamente e la quantità di informazioni che ci investe è talmente grande che alla fine quasi perdiamo la cognizione di ciò che ci circonda o di ciò che è [...] Continue reading

