La globalizzazione sbagliata
Concordo pienamente con le conclusioni di Dani Rodrik sul numero 1239 dell’internazionale. La globalizzazione è stata e sarà sempre l’opportunità migliore che abbiamo per creare un mondo più democratico, più rispettoso dei diritti umani e dell’ambiente; e paradossalmente è il … Continua a leggere → Continue reading
Coelum Astronomia: è on line il numero di Febbraio 2018
Ogni notte, alzando lo sguardo verso l’Universo, si rinnova quell’amore e quell’antico interesse che alimenta questa nostra passione per il cielo… ma come potrebbe essere una notte in cui, alzando gli occhi al cielo, la luce di nessuna stella venisse incontro alla nostra fantasia a rinnovare quell’incanto?
Nel numero di febbraio di Coelum Astronomia, in modi [...] Continue reading
SuperB @ KEK
Anni fa molti ricercatori di Frascati lavorarono sul progetto SuperB, un’acceleratore analogo a quello del centro ricerche KEK, High Energy Accelerator Research Organization, in Giappone che sta entrando in funzione in questi giorni (*). SuperB è fallita per tanti motivi, alcuni validi altri che … Continua a leggere → Continue reading
Politiche di Sinistra per il finanziamento della Ricerca
In questi 25 anni di ricerca ho vinto bandi e alcuni milioni di euro per finanziare le mie ricerche, ho coordinato il servizio fondi esterni dei Laboratori Nazionali di Frascati, ho valutato progetti e partecipato ai lavori preparatori per programmi … Continua a leggere → Continue reading
Online il nuovo numero di GARR NEWS
Nell’ultimo numero di GARR NEWS, il magazine della rete dell’istruzione e della ricerca, parliamo di Big Data, di medicina, di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning.
Attraverso lo studio dei dati, le macchine possono aiutarci a prendere decisioni. Ma come stanno cambiando i dati e come assicurarci di trarre il meglio da essi? Enrico Capobianco dell’Università [...] Continue reading
Contro la retorica dell’eccellenza
Originally posted on Docenti Preoccupati:
Articolo di Andrea Zhok pubblicato dal n. 2 / 2018 di L’Espresso. Contro la retorica dell’eccellenza Sono oramai diversi anni che in Italia la parola “eccellenza” ha acquisito un’aura particolare, salvifica, quasi escatologica. Ogni uomo politico che conti – anche solo moderatamente – si sente in obbligo di invocare l’orizzonte dell’eccellenza come… Continue reading
Articolo di Andrea Zhok pubblicato dal n. 2 / 2018 di L’Espresso. Contro la retorica dell’eccellenza Sono oramai diversi anni che in Italia la parola “eccellenza” ha acquisito un’aura particolare, salvifica, quasi escatologica. Ogni uomo politico che conti – anche solo moderatamente – si sente in obbligo di invocare l’orizzonte dell’eccellenza come… Continue reading
La prorettrice dell’Università di Torino interviene sui ricercatori italiani all’estero
Dopo la lettera di Livia Soffi sul blog di Concita de Gregorio e quella del ricercatore torinese assunto in Svizzera, la riflessione sul brain drain della prorettrice dell’università di Torino. fonte: Repubblica Torino La professoressa Barberis sul caso del ricercatore assunto in Svizzera: “Il nostro Paese è poco competitivo e questi casi non sono rari,… Continue reading
[Reblog]: Articolo33 su CNR e orario di lavoro
Difficile capire una risposta se non si conosce la domanda. Ed infatti avevamo anticipato che non era possibile analizzare compiutamente il parere dell’ARAN in materia di orario di lavoro fin quando non avessimo letto il quesito posto dall’amministrazione del CNR. Grazie alle leggi sulla trasparenza che le pubbliche amministrazioni devono osservare, abbiamo potuto visionare il… Continue reading

