Il 23 febbraio a Roma Tre Occhi sulla Luna
Dalle 18:00 fino a mezzanotte sarà possibile per tutti osservare la Luna ai telescopi del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre . Inoltre, durante la serata studenti e ricercatori guideranno il pubblico alla scoperta dell’astronomia, della fisica e della matematica con esperimenti, laboratori, dimostrazioni scientifiche, spettacoli, conferenze e seminari divulgativi.
La partecipazione è gratuita. Il programma completo è disponibile [...] Continue reading
Donne e ricerca in fisica: un concorso contro stereotipi e pregiudizi
Al via la seconda edizione del concorso, rivolto a studenti degli istituti secondari
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dopo il grande riscontro dell’anno passato, bandiscono la seconda Edizione del Concorso “Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi” riservato a studenti e studentesse degli Istituti Secondari di II grado (classi [...] Continue reading
Roberto Carlin To Lead CMS Experiment In 2019-20
Great news for the CMS experiment - and for Italy, and for my institution, Padova, where I coordinate accelerator-based physics research for INFN. Professor Roberto Carlin, a longtime member of the CMS experiment, where he has taken many important role... Continue reading
Roberto Carlin To Lead CMS Experiment In 2019-20
Great news for the CMS experiment - and for Italy, and for my institution, Padova, where I coordinate accelerator-based physics research for INFN. Professor Roberto Carlin, a longtime member of the CMS experiment, where he has taken many important role... Continue reading
GNE2018, ancora in tempo per il premio di giornalismo ambientale
Giornalisti nell’erba è un progetto di giornalismo e comunicazione ambientale rivolto ai bambini e ragazzi dai 3 ai 29 anni e realizzato dall’associazione di promozione sociale Il Refuso, che consiste in un mix di formazione, eventi, un laboratorio permanente e un giornale online. Perché è così importante? Perché si inserisce in un vuoto delle discipline [...] Continue reading
Ricerca, in Italia cala la spesa: 21,6 miliardi nel 2016
Fonte: Milano Finanza In Italia la spesa totale per ricerca e sviluppo nel 2016 è stata di 21,6 miliardi di euro, l’1.29% del pil (dati provvisori), diminuita dai 22,1 miliardi del consuntivo 2015 (l’1,34% del pil), mentre in Francia e Germania le percentuali sono del 2,22% e del 2,94% In Italia la spesa totale per… Continue reading
Giornalismo scientifico: aperta la call per la scuola di Erice
Anche quest’anno a pochi passi da Trapani, si terrà dal 24 al 29 giugno la Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico nella suggestiva località di Erice (Eissj), un evento rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire i temi della comunicazione e del giornalismo scientifico.
Nata nel 2009, la Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice è una [...] Continue reading
Crash! Il laboratorio gratuito per le scuole di G.Eco
Tutti gli ambienti del mondo nascondono delicati equilibri. I ruoli ecologici di ogni organismo, animale e vegetale, dell’ecosistema, sono paragonabili ai mattoni che compongono una torre. Ma cosa accade se i mattoni vengono a mancare?
Per scoprirlo c’è Crash! Non far crollare l’Ecosistema! il nuovo laboratorio scientifico realizzato da G.Eco rivolto agli studenti delle classi III, IV [...] Continue reading

