Editoriali

A tutta galassia in Coelum Astronomia di maggio

Nella sequenza iniziale del film Contact, tratto dal romanzo di Carl Sagan l’inquadratura, partendo dal pianeta Terra, si apre sempre più, per abbracciare il Sistema Solare, poi la Via Lattea e poi ancora, sempre più in grande, una sconfinata distesa di galassie che compongono l’Universo intero, prima di svanire nella pupilla della protagonista del film. Poche ma [...] Continue reading

Io invece, come non sapevo, neanche credevo sapere

“Dovetti concludere meco stesso che veramente di cotest’uomo ero più sapiente io: […] costui credeva sapere e non sapeva, io invece, come non sapevo, neanche credevo sapere” – Platone, Apologia di Socrate Il nostro cervello non contiene più di un … Continua a leggere Continue reading

The T-Index: More Meaningful Metrics For Scientists

Academics direly need objective, meaningful metrics to judge the impact their publications have on their field of expertise. Nowadays any regular Joe will be able to show many authored papers in their CV, and it will be impossible to objectively assess... Continue reading

The T-Index: More Meaningful Metrics For Scientists

Academics direly need objective, meaningful metrics to judge the impact their publications have on their field of expertise. Nowadays any regular Joe will be able to show many authored papers in their CV, and it will be impossible to objectively assess... Continue reading

La retorica di Serra e l’ignoranza degli Italiani

Non c’è che dire Michele Serra è parecchio retorico e radical chic, ma penso che se non si aprano gli occhi su questa scuola e sul fatto che è diventata classista e capace di creare persone che aspirano solo a … Continua a leggere Continue reading

Penultimi!

Mentre l’Europa vola con l’occupazione (72.2%) noi facciamo da fanalino di coda… Fonte: http://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/8818246/3-20042018-AP-EN.pdf Continue reading

BraYn: a Genova il primo meeting scientifico per giovani neuroscienziati

Il 29 e 30 giugno 2018, a Genova, si terrà il primo meeting annuale scientifico per giovani neuroscienziati italiani. BraYn (Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists), sarà una occasione per giovani ricercatori di incontrare altre persone del settore, instaurare nuove collaborazioni e condividere i risultati delle proprie ricerche. Frascati Scienza, da sempre impegnata in progetti di [...] Continue reading

Quanto è di moda la scienza?

Conoscete google trends? È l’applicazione di google che vi permette di vedere in tempo reale cosa la gente sta cercando su internet. Recentemente, ho seguito un corso dove ci hanno raccontato che in Inghilterra solo il 9% della popolazione partecipa … Continua a leggere Continue reading