Blogger

La Cop30 del popolo che esclude il popolo: le contraddizioni di Belém

di Novella Gianfranceschi Pubblicato il 05/11/2025 Ospitare la Cop30 nella città amazzonica di Belém è una scelta simbolica potente: riconosce che il futuro del pianeta si gioca anche nelle regioni periferiche e nei territori ... Continue reading

Garantire risorse adeguate ai PRIN

di Antonio Musarò di Patto Trasversale per la Scienza Pubblicato il 04/11/2025 La ricerca scientifica è un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’Italia. Ma senza investimenti stabi... Continue reading

Anche INGV scrive al MUR per proteggere la ricerca italiana

Pubblicato il 04/11/2025

Ricercatrici, ricercatori, tecnologi e personale tecnico-amministrativo precari dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si uniscono all'appello già lanciato dall'INAF alla ministra Anna Maria Bernini: nella bozza della Legge di Bilancio manca lo stanziamento promesso per la loro stabilizzazione. Dopo mesi di tavoli tecnici e impegni pubblici, il timore è che anni di lavoro, competenze e know-how possano andare perduti, mettendo a rischio la continuità dei servizi essenziali di monitoraggio sismico e vulcanico che l’ente garantisce al Paese.

Gentile Ministra Anna Maria Bernini,

Continue reading

Vederci chiaro ai Campi Flegrei

di Chiara Sabelli Pubblicato il 03/11/2025 Una rete neurale profonda ha analizzato i dati grezzi raccolti tra gennaio 2022 e marzo 2025 dai sismografi ai Campi Flegrei, rilevando 54.319 terremoti, circa il triplo di quelli ide... Continue reading

November First

Today is November 1st, the day dedicated to the dead, and I am in northern Sweden where daylight is scarce this time of the year. The two things conjure to arise thoughts of a darkish nature. [Above, a lousy picture taken this evening in a cemeter... Continue reading

Dieci anni dall’Accordo di Parigi, si può fare di più

di Giorgio Vacchiano di Raimondo Orsini di Paolo Vineis Pubblicato il 31/10/2025 A 10 anni di distanza dall’Accordo di Parigi, il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? Nell’ultimo decennio sono stati compi... Continue reading

Vertigine, una mappa per capire (e fidarsi) della scienza

di Anna Romano Pubblicato il 31/10/2025 Nel suo nuovo libro “Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo” (Mondadori, 2025), Beatrice Mautino racconta cosa succede quando la paura incrina la fiducia... Continue reading

ANVUR, università e ricerca: valutazione o controllo ministeriale?

di Società italiana di economia Pubblicato il 30/10/2025 Il nuovo assetto dell’ANVUR, previsto dall’Atto del Governo 304, segna una svolta nel sistema della valutazione universitaria e della ricerca in Italia. L’Agenzia rischi... Continue reading