Ricercatori

Ricerca: Observa, in Italia solo 16% docenti under 40, record UE

(AGI) – Torino, 23 feb. – L’Italia e’ all’ultimo posto nella classifica dei Paesi europei con i docenti universitari piu’ giovani. Solo il 16% ha meno di quarant’anni, e oltre la meta’ (55%) ne ha piu’ di 50. Sono i dati dell’osservatorio su “Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali” contenuti nella nuova edizione [...] Continue reading

Lettera-appello dei ricercatori CNR

(ANSA) – ROMA, 24 FEB – Per effetto dei tagli, nel 2011 ”mancheranno all’appello 600 milioni di euro per le Universita”’ ed oggi ”osserviamo un drammatico indebolimento della Ricerca pubblica, degli Atenei, delle Accademie e dei Conservatori, sistemi colpiti da riduzione di finanziamenti e blocco delle assunzioni, con effetti devastanti”. E’ la denuncia del segretario [...] Continue reading

La contestata bozza di regolamento didattico del dipartimento di fisica alla Sapienza

Il regolamento (o meglio le “regole didattiche”) proposte dal dipartimento di fisica della Sapienza di Roma (e non approvate). Il punto contestato è in particolare relativo agli obblighi didattici per gli assegnisti, non previsti dalla riforma Gelmini (legge 240/2010): “per le altre categorie di personale non permanente, l’assegnazione di esercitazioni corrispondenti ad almeno 6 CFU (o [...] Continue reading

Docenti in pensione e lavoro gratis per i ricercatori precari

Fonte: Il Manifesto Continue reading

Atenei, stop a nuovi contratti

Fonte: Italia Oggi Continue reading

Università, allarme per 33 atenei su 66 tra conti in rosso e blocco assunzioni

di Alessandra Migliozzi ROMA – Blocco delle assunzioni e conti in rosso. È quanto rischiano oltre la metà (36 su 66) delle università pubbliche italiane dove potrebbero andare in fumo le speranze di chi era a un passo dall’assunzione. E anche una parte dei 1.500 posti da associato all’anno annunciati dal ministro Gelmini con la [...] Continue reading

Ricerca

Continue reading

Libro verde EU sui futuri programmi di Ricerca e Innovazione

Mentre in Italia gli Enti di Ricerca vengono “ministerializzati”, sottoposti alla tutela di Direttori Generali e Consigli di Amministrazione verticistici, e i finanziamenti decisi sempre più in modo top-down e opaco (basti pensare al sistema dei progetti bandiera e al macchinoso e ancora in itinere piano nazionale della ricerca, fermo dal 2007); mentre l’Università viene [...] Continue reading