8 marzo 2012: convegno Ricerca e Diritto organizzato da ANPRI e AGI
Filed under: Sindacati Tagged: ANPRI, diritto, EU, hot, pari opportunità, Ricerca, Ricercatori Continue reading
Storia di E. (E di un paese in fuga dai cervelli)
Questa è la storia di E. E’ biologa e non fa parte degli sfigati messi all’indice del quarantenne viceministro Martone, visto che si è laureata ben prima dei 28 anni, non sogna un posto fisso ma solo un posto, possibilmente per fare ricerca. Non è nata in Italia, ma è venuta a vivere qui che [...]
Continue reading

Gli scienziati si ribellano alle riviste scientifiche
Cresce il boicottaggio contro Elsevier, uno dei principali e più controversi editori di pubblicazioni specializzate 2 febbraio 2012 Non lo sa nessuno, ma ognuno di noi, quando paga le tasse, paga due volte per la ricerca scientifica. In breve, funziona così. Si paga la prima volta per finanziare la ricerca direttamente – stipendi, materiale per [...]
Continue reading

Sulla ricerca gravano ancora vincoli eccessivi
di Guido Barbujani, Maurizio Gatti e Patrizio Dimitri Il due recenti bandi del Miur per il finanziamento della ricerca scientifica (il Prin e il Firb-giovani) presentano sostanziali novità rispetto a quelli precedenti. Tuttavia, malgrado le modifiche al Prin (che il 12 gennaio scorso è stato variato rispetto al testo del 27 dicembre), tali novità rischiano [...]
Continue reading

Decreto semplificazioni/Ricerca
Iter rapidi per i progetti e più fondi agli under 40 Sul fronte della ricerca, è previsto un iter semplificato per i progetti già selezionati nel quadro di programmi dell’Unione europea o di accordi internazionali e cofinanziati dall’Ue a seguito di bandi internazionali: la valutazione, infatti… (continua a leggere su Il Sole 24 Ore) Filed [...]
Continue reading

Miur: dove attacchiamo il somaro?
di Andrea Bellelli Non sappia il Ministro cosa fanno lui e il suo Ministero. Non so se esiste questo comandamento nel decalogo della politica, ma mi sembra che il Ministro dell’Università e della Ricerca ne faccia una regola aurea: infatti sono in atto due processi fondamentali del Miur per l’università e la ricerca in Italia, che [...]
Continue reading

INAF: NEWTON E LA GRAVITA’. FORSE TROVATA UNA ALTERNATIVA?
Esiste qualche prova sperimentale a sostegno delle teorie alternative alla gravità newtoniana, ossia a quelle teorie che evitano il ricorso alla misteriosa materia oscura? Foto: ESA In un lavoro appena accettato dall’Astrophysical Journal, un gruppo di ricercatori dell’INAF-Osservatorio di Capodimonte e delle Università di Napoli, di California Santa Cruz e di Zurigo, rispondono affermativamente, dimostrando che [...]
Continue reading

Dichiarazioni ministro Profumo sulla ricerca
Lanci di agenzia del 17 gennaio 2012, sul contenuto della conversazione del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca a Radio3 Scienza: RICERCA: PROFUMO, MI IMPEGNERO’ PER TURN-OVER IN ENTI (ANSA) – ROMA, 17 GEN – Nella Pubblica amministrazione ”c’e’ questo limite del recupero del turn-over, e non c’e’ stata una differenziazione rispetto alla Ricerca e agli [...]
Continue reading
