Ricercatori

L’importanza della prova scientifica

PIERO BIANUCCI Vedremo a maggio l’ultima puntata della telenovela dei neutrini più veloci della luce, quando l’esperimento Cern-Gran Sasso potrà funzionare meglio. Cioè dopo aver eliminato i due punti deboli individuati dai ricercatori: la sincronizzazione tra gli impulsi di neutrini e il sistema Gps e l’effetto spurio introdotto dalla connessione in fibra ottica tra il [...] Continue reading

Quando sbagliano i ricercatori le storie della scienza inesatta

Il neutrino più veloce della luce è solo l’ultimo errore della ricerca: dal 2001 al 2011 le scoperte ritrattate sulle riviste sono cresciute di quindici volte. Per difendersi dalle truffe, le riviste fanno valutare le loro bozze a degli esperti di ELENA DUSI “È L’ERRORE più grande della mia vita” diceva Einstein della costante cosmologica, [...] Continue reading

“La ricerca? E’ ingessata come un Ministero”

Fonte: L’Unità Intervista a Fernando Ferroni  di Cristiana Pulcinelli Il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare spiega perché in Italia i giovani trovano le porte sbarrate: ne entra uno ogni 5 pensionati. «Perdiamo i fondi europei perché ognuno è bravo per sé ma non fa squadra». Programmazione, meno variazioni di rotta, scelte coraggiose. Si potrebbero [...] Continue reading

RICERCA TRASCURATA, FUTURO A RISCHIO UN MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI ITALIANI

Fonte: Corriere della Sera Ci siamo dimenticati il valore dei «beni immateriali» frutto della scienza. Una protratta negligenza politica e culturale verso di essi costituirebbe uno dei peggiori segni di decadenza del Paese. Se la politica continua a trascurare la crescita di questi beni vuol dire che si tende consapevolmente ad un rovesciamento dei valori: [...] Continue reading

VQR: Gli errori della formula ammazza-atenei dell’ANVUR

“E qualche sede dovrà essere chiusa” annuncia il coordinatore del VQR, ma la formula per dare la pagella agli atenei scricchiola. Non si può dividere per zero e, nel caso di uno “sciopero del VQR”, la formula premierebbe gli atenei che rifiutano di collaborare e punirebbe chi ha fatto diligentemente i compiti. Esiti paradossali, frutto [...] Continue reading

Perché il VQR penalizza gli enti pubblici di ricerca. L’indice di Cipolla

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) poggia sulla valutazione dei “prodotti” dei ricercatori degli enti pubblici di ricerca e dei docenti universitari. Secondo le regole dell’ANVUR, ogni ricercatore degli enti pubblici deve presentare 6 “prodotti” mente gli universitari ne debbono presentare 3. Questa scelta è già stata criticata in un precedente articolo  in cui [...] Continue reading

Cnr: Nicolais, “merita attenzione, il 20 mi dimetto da deputato”

(AGI) – Roma, 18 feb. – “Ricostruire l’immagine del Cnr, un’immagine che e’ si e’ deteriorata nel tempo” e per questo Luigi Nicolais, presidente del Cnr appena eletto, ha intenzione “di lavorare a tempo pieno” per la struttura dalla quale la sua carriera di ricercatore ebbe inizio, rassegnando “gia’ lunedi’, al presidente Gianfranco Fini e [...] Continue reading

Lo stipendio all’Ingv non gli basta, Giardini arrotonda alla Sapienza

Chiamato da Gelmini alla guida dell’istituto, si è dimesso per il compenso basso (115mila euro): si cerca una cattedra Jolanda Bufalini Il motto della Sapienza recita “il futuro e passato di qui”, ma, in questo caso, si tratta del futuro del professor Domenico Giardini, a cui si deve trovare una cattedra presso il dipartimento di [...] Continue reading