La fisica italiana esulta. E viene premiata con i tagli.
C`è una grande eccitazione per la scoperta della particella di Higgs. Io, che sono un fisico di professione, me ne accorgo facilmente: questi giorni tutti gli amici che incontro mi domandano inesorabilmente, “Ma allora, questo bosone? Siete contenti?”. Sì, siamo molto contenti e per spiegare perché dobbiamo fare un passo indietro… (continua a leggere su [...]
Continue reading

Tg2 Dossier dedicato alla scoperta dell’Higgs e alla fisica delle particelle
http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/RUBRICHE/PublishingBlock-8f49a286-7527-4264-9979-72b4aca618d8.html
Filed under: Rassegna Stampa Tagged: ATLAS, CERN, CMS, fisica delle particelle, Higgs, hot, INFN, LHC, Ricerca, Ricercatori Continue reading
Le aziende italiane che hanno permesso di scoprire il bosone di Higgs
Marco Boscolo Il 4 luglio 2012 è un giorno che verrà ricordato nei libri di storia della scienza per l’annuncio della scoperta del bosone di Higgs. Ma tolto il valore scientifico e intellettuale dell’impresa, lo sforzo economico è giustificato? Qual è il ritorno per un Paese che, come l’Italia, sta attraversando una crisi così forte? [...]
Continue reading

Il bosone non salva i ricercatori dell’Infn
Fonte: Il Giornale Nel decreto sulla spending review tagliati i fondi agli enti di ricerca. Il più penalizzato è proprio l’Istituto nazionale di fisica nucleare. Il presidente: “Così ci distruggono” di Clarissa Gigante - 07 luglio 2012, 16:48 Nel decreto sulla revisione della spesa pubblica (la cosiddetta spending review), è saltata l’annunciata ristrutturazione di Cnr (in cui dovevano confluire [...]
Continue reading

Napolitano si complimenta, Monti taglia
ROMA – Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha scritto una lettera a Sergio Bertolucci, il direttore della Ricerca scientifica del Cern di Ginevra, per congratularsi del recente successo sul bosone di Higgs: “L’unanime riconoscimento del successo degli studi e delle applicazioni pratiche che hanno condotto alla scoperta del bosone di Higgs, ha dato grande [...]
Continue reading

Bosone di Higgs, la particella snobbata
di Philippe Daverio Philippe Daverio (Serra) Roma, 7 luglio 2012 – E così lo hanno scovato il bosone di Higgs; scovato e non beccato, ovviamente, in quanto è la sua traccia che viene dichiarata con certezza, anzi con un rischio di errore di 1 su 1.000.000. Nella notte dell’11 giugno 2012 è apparsa l’evidenza della [...]
Continue reading

Mentre il Governo italiano taglia l’INFN, in Siberia…
…il Cremlino sembra deciso a partire da qui per rimodernare l’intero Paese Novosibirik, (TMNews) – Forse a prima vista non dice molto, ma in questo edificio a Novosibirik, capitale della Siberia, c’è quello che fu un fiore all’occhiello della scienza russa: Akademgorodok, istituto di fisica nucleare dove gli ingegneri sovietici costruirono nel 1960 il primo [...]
Continue reading

La ricchezza che viene dal bosone
Ascolta Radio3 Scienza 06/07/2012 Se lo chiedono in molti in questi giorni: perché spendere tutti questi soldi per trovare il bosone di Higgs? Quali vantaggi si ricavano dalla ricerca pura? La risposta è nei fatturati miliardari creati dal mercato degli acceleratori. Che vogliono dire sostegno e sviluppo di settori industriali d’avanguardia e creazione di nuovi [...]
Continue reading
