Blogger

Dalle comete proviene il carbonio dei pianeti rocciosi

di Luca Garbin Pubblicato il 28/08/2022 Le comete sono oggetti celesti composti di rocce, ghiaccio di ammoniaca e di acqua. Il ghiaccio, orbitando intorno al Sole, sublima formando la loro caratteristica chioma. Ne esistono di... Continue reading

Dai Maya alla e-cig: fumare un’abitudine antica, ma smettere è possibile

di Valentina Meschia Pubblicato il 24/08/2022 Dal perché s'inizia a fumare ai danni del tabacco e a quanto sappiamo delle e-cig, fino all'effetto sull'ambiente delle sigarette e alle modalità di prevenzione e cessazione del ta... Continue reading

Una nuova vita alle barriere coralline malate

di Laura Scillitani Pubblicato il 22/08/2022 Le barriere coralline, habitat importantissimo per la biodiversità marina, sono fortemente minacciate dal riscaldamento globale, inquinamento, sfruttamento delle coste e pesca inten... Continue reading

La decarbonizzazione del sistema sanitario: un’impresa possibile

di Francesco Barone Adesi Pubblicato il 19/08/2022 Negli ultimi anni diversi studi scientifici hanno mostrato come il settore della salute sia responsabile di una quota non indifferente delle emissioni di gas climalteranti. Al... Continue reading

Piero Angela: ritratto del divulgatore da giovane

Pubblicato il 14/08/2022 Per ricordare Piero Angela (1928-2022) Scienzainrete ha scelto di ripubblicare un testo dimenticato ma prezioso: l'intervista che il giornale Tempo medico fece al giornalista sul numero 187 del dicembre 1980. Allora cinquanta... Continue reading

Lettera aperta ai media italiani. Giornalisti, parlate di crisi climatica, delle sue cause e delle soluzioni. Ne va del nostro futuro

di Climate Media Center Italia Pubblicato il 13/08/2022 Climate Media Center Italia ha scritto una lettera aperta ai media italiani: serve parlare di crisi climatica e delle sue soluzioni, a maggior ragione in campagna elettor... Continue reading

Riconoscere i numeri, un’abilità innata

di Anna Romano Pubblicato il 11/08/2022 Uno studio pubblicato su PNAS e guidato da Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell’Università di Trento, dimostra la presenza dei neuroni del numero, deputati a riconoscere specifiche... Continue reading

Il declino della resilienza delle foreste a livello globale

di Anna Romano Pubblicato il 06/08/2022 Un recente studio, basato sull’analisi di dati satellitari e su tecniche di machine learning, mostra come le foreste del pianeta siano diventate più fragili nel corso degli ultimi vent’a... Continue reading