Blogger

Ammoniaca verde: un gas per la transizione ecologica?

di Marzia Campioni Pubblicato il 29/09/2022AmbienteMateriaL’ammoniaca, una risorsa chimica inestimabile e versatile. È la base essenziale per prodotti chimici, tessili, esplosivi, refrigeranti e fertilizzanti e in futuro potrebb... Continue reading

Agrovoltaico: agricoltura e fotovoltaico possono coesistere?

di Eleonora Cipriani Pubblicato il 27/09/2022 Impianto agrivoltaico di 600 mq da 20 kwpicco del 2009. Prova di coltivazione di meli. Laterza, Italia. Fonte: Emilio Roggero, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons AmbienteÈ possibile ... Continue reading

I partiti firmano un accordo per avere un Consiglio scientifico per Clima e Ambiente

di Camilla Orlandini Pubblicato il 24/09/2022AmbienteClimaSocietàVenerdì 23 settembre - in simbolica concomitanza con lo sciopero globale indetto dal movimento ambientalista Fridays for future - tutte le maggiori forze politiche... Continue reading

Gli scienziati più famosi pubblicano più facilmente

di Chiara Sabelli Pubblicato il 23/09/2022Politica della RicercaI due sociologi Robert Merton e Harriet Zuckerman lo dicono dagli anni Sessanta: nella scienza chi è più famoso verrà favorito. In un articolo firmato da Merton nel... Continue reading

La green road, un’opportunità unica per il libero accesso al sapere biomedico

di Giovanni Destro Bisol di Paolo Anagnostou di Marco Capocasa Pubblicato il 19/09/2022 L’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche è una risorsa determinante per il progresso della ricerca biomedica. ... Continue reading

Il ruolo dei pipistrelli nella tutela delle foreste. E delle aree agricole circostanti

di Anna Romano Pubblicato il 16/09/2022 Un recente studio italiano analizza la dieta di due rare specie di pipistrelli forestali, il barbastello e l’orecchione bruno, mostrando come sia basata su una grande quantità d’insetti ... Continue reading

“Scegliamo di andare sulla Luna”: sessant’anni dal discorso di Kennedy a Houston

di Patrizia Caraveo Pubblicato il 14/09/2022 Sessant'anni fa, nel settembre 1962, l'allora presidente statunitense JF Kennedy tenne un discorso a una platea di 40.00 persone, passato alla storia con il titolo We choose to go t... Continue reading

I programmi elettorali sulla ricerca scientifica? Si può fare di più

di Gruppo 2003 Pubblicato il 13/09/2022 Il Gruppo 2003 ha inviato una lettera aperta ai partiti sulla ricerca scientifica, che ha un ruolo marginale nei programmi elettorali, nonostante la sua importanza per lo sviluppo di una... Continue reading