Per chi suona la campana del Nobel per la fisica
di Chiara Sabelli
Pubblicato il 05/10/2022
Il premio Nobel per la fisica 2022 è stato assegnato a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger per i loro esperimenti con fotoni entangled che li hanno resi pionieri nel campo de... Continue reading
Richard C. Lewontin, un protagonista del dibattito biologico del Novecento
Pubblicato il 05/10/2022
Continue reading
Svante Pääbo: un Nobel all’evoluzione umana
di Gianfranco Biondi
di Olga Rickards
Pubblicato il 04/10/2022
Svante Pääbo, premio Nobel per la medicina 2022. Immagine: Wikimedia
VitaIl 3 ottobre è stato un giorno importante non solo per l’antropologia molecolare... Continue reading
Genetica + giustizia = Richard Lewontin
di Marco Ferraguti
Pubblicato il 04/10/2022
Contribuì in modo decisivo a una lettura molecolare dell'evoluzione, si oppose al determinismo genetico, quindi alla sociobiologia, all'idea di razza e alle sue presunte basi scienti... Continue reading
Il futuro della terza missione: obblighi legislativi e tante opportunità
di Riccardo Lucentini
Pubblicato il 04/10/2022
Cos'è, in concreto, la terza missione delle università? E il public engagement? Come si può raggiungerlo? Questi temi sono stati trattati a Folle di Scienza, l'evento che si tiene... Continue reading
La rivoluzione di chip e sensori nello studio e approvazione di nuove terapie
di Michela Moretti
Pubblicato il 01/10/2022
Dati fisiologici o comportamentali misurati attraverso dispositivi che possono essere portatili, indossabili, impiantabili o digeribili, ossia i biomarcatori digitali, e gli organi ... Continue reading
Ammoniaca verde: un gas per la transizione ecologica?
di Marzia Campioni
Pubblicato il 29/09/2022AmbienteMateriaL’ammoniaca, una risorsa chimica inestimabile e versatile. È la base essenziale per prodotti chimici, tessili, esplosivi, refrigeranti e fertilizzanti e in futuro potrebb... Continue reading
Agrovoltaico: agricoltura e fotovoltaico possono coesistere?
di Eleonora Cipriani
Pubblicato il 27/09/2022
Impianto agrivoltaico di 600 mq da 20 kwpicco del 2009. Prova di coltivazione di meli. Laterza, Italia. Fonte: Emilio Roggero, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
AmbienteÈ possibile ... Continue reading

