Blogger

Chiamatelo sonno. Perché dobbiamo tornare a dormire

di Camilla Orlandini Pubblicato il 31/10/2022 La siesta (1890), Vincent Van Gogh. Olio su tela, Musée d'Orsay. Crediti: Wikimedia MenteSaluteSi muore prima per deprivazione di sonno che per deprivazione di cibo; eppure sappiam... Continue reading

Per sgonfiare i “palloncini” delle emissioni servono rinnovabili e concertazione pubblica

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 28/10/2022 L'ultimo World Energy Outlook è chiaro: gli stati hanno alzato la loro ambizione climatica, con le attuali promesse si arriverebbe ai 1,8°C per fine secolo. Solo se mantenute compl... Continue reading

Tutti i costi della salute

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 26/10/2022 In Salute a tutti i costi. La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società (Codice edizioni 2022) Nicole Ticchi racconta tutti i costi della salute, ap... Continue reading

Save the Children but also the Transgender Adolescents: Their health and the risk of instrumentalization

di Emilie Sartorelli Pubblicato il 25/10/2022SaluteOn the 15th of September, the World Professional Association for Transgender Health (Wpath) updated the Gold Standard of care for transgender and gender diverse (tgd) people. Th... Continue reading

La salute di adolescenti transgender e il rischio di strumentalizzazione

di Emilie Sartorelli Pubblicato il 25/10/2022 Gli SOC8, le nuove linee guida World Professional Association for Transgender Health (WPATH) aggiornate a settembre, hanno portato con sé molte discussioni, in gran parte allarmist... Continue reading

La crisi della riproducibilità dei dati scientifici: che fare?

di Davide Lovisolo Pubblicato il 25/10/2022 Crediti immagine: Freepik La riproducibilità, cioè la possibilità di riprodurre un risultato scientifico quando un esperimento viene ripetuto da un diverso gruppo di ricerca, è consi... Continue reading

Tumore al seno: un algoritmo per aiutare gli oncologi a scegliere le migliori terapie

di Chiara Sabelli Pubblicato il 23/10/2022 Un gruppo di oncologi, statistici, matematici e fisici dell'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari ha messo a punto un algoritmo per prevedere se una donna trattata per un tumore a... Continue reading

Scendi a terra fa caldo! Ecco come riscaldamento globale e deforestazione cambiano le abitudini dei primati

di Laura Scillitani Pubblicato il 22/10/2022 L’aumento delle temperature e la deforestazione spingono lemuri e scimmie arboricole a scendere a terra per cercare fresco e acqua. Questi i risultati di uno studio condotto su larg... Continue reading