Blogger

In un clima sempre più caldo, mai sottovalutare il freddo

di Alessandra Tognolli Pubblicato il 25/02/2023 Crediti: Luca Carra via Medjourney: In a tropical landscape a sudden cold blizzard strikes passers-by. Ondate di caldo e di freddo sono ormai diventate la nuova normalità climati... Continue reading

La sciagura dei lavori a distanza

di Riccardo Lo Bue Pubblicato il 23/02/2023 Secondo lo studio The Hidden Inequalities of Digitalisation in the Post-Pandemic Context pubblicato dal think tank Bruegel, il lockdown durante la pandemia di Covid-19 ha accelerato ... Continue reading

Specie aliene nel Mar Mediterraneo: intervista a Ernesto Azzurro

di Andrea De Giovanni Pubblicato il 20/02/2023 Scienza in rete ha recentemente pubblicato un articolo dedicato alla sempre maggior diffusione delle specie ittiche provenienti dal Mar Rosso nel Mediterraneo, complici i cambiame... Continue reading

Sempre di più, sempre più diffuse: le specie invasive nel Mar Mediterraneo

di Anna Romano di Laura Scillitani Pubblicato il 20/02/2023 Un recente studio indaga le dinamiche spazio-temporali che caratterizzano le specie invasive marine nelle nostre acque, confermandone una diffusione sempre ... Continue reading

La porta socchiusa delle staminali neurali per la cura della sclerosi multipla progressiva

di Camilla Orlandini Pubblicato il 17/02/2023 Il team guidato da Gianvito Martino dell'IRCSS San Raffaele ha pubblicato i risultati del primo trail clinico di fase I per il trattamento della sclerosi multipla nella sua forma p... Continue reading

Ancora forti disparità di genere nelle pubblicazioni scientifiche

Pubblicato il 13/02/2023

In ambito scientifico, per le donne è ancora più difficile, rispetto che per i colleghi maschi, firmare gli articoli (soprattutto come prime autrici) e superare il processo di peer review; ancora, le citazioni risultano inferiori per le donne. E i fattori alla base sembrano essere culturali e difficili da eradicare.

Crediti immagine: Diane Serik/Unsplash

Il discorso sulla parità di genere negli ambienti di lavoro è diventato sempre più centrale nel dibattito pubblico e politico, e l’accademia, così come la ricerca scientifica, non è rimasta immune, né per quanto riguarda l’effettiva attuazione di una maggiore parità di genere (ma più in generale il concetto può essere esteso a discriminazioni come quelle etniche, religiose o nei confronti delle disabilità), né nel campo di studi scientifici correlati alle statistiche e agli aspetti socio-economici di questa disparità.

Continue reading

Sempre più brevetti per l’uso dell’idrogeno verde

di Riccardo Lo Bue Pubblicato il 11/02/2023 Report della IEA ed EPO fotografano la situazione dei brevetti relativi alle tecnologie a idrogeno depositati nel periodo 2011-2020. Cresce l’interesse per l’idrogeno verde come vett... Continue reading

Corte costituzionale: sì all’obbligo vaccinale sotto pandemia per alcune categorie

di Luciano Butti Pubblicato il 11/02/2023Con due sentenze depositate il 9 febbraio 2023 (n. 14/2023 e n. 15/2023) la Corte costituzionale ha ritenuto non irragionevoli, né sproporzionate, le principali scelte adottate in periodo... Continue reading