In un clima sempre più caldo, mai sottovalutare il freddo
La sciagura dei lavori a distanza
Specie aliene nel Mar Mediterraneo: intervista a Ernesto Azzurro
Sempre di più, sempre più diffuse: le specie invasive nel Mar Mediterraneo
La porta socchiusa delle staminali neurali per la cura della sclerosi multipla progressiva
Ancora forti disparità di genere nelle pubblicazioni scientifiche

In ambito scientifico, per le donne è ancora più difficile, rispetto che per i colleghi maschi, firmare gli articoli (soprattutto come prime autrici) e superare il processo di peer review; ancora, le citazioni risultano inferiori per le donne. E i fattori alla base sembrano essere culturali e difficili da eradicare.
Crediti immagine: Diane Serik/Unsplash
Il discorso sulla parità di genere negli ambienti di lavoro è diventato sempre più centrale nel dibattito pubblico e politico, e l’accademia, così come la ricerca scientifica, non è rimasta immune, né per quanto riguarda l’effettiva attuazione di una maggiore parità di genere (ma più in generale il concetto può essere esteso a discriminazioni come quelle etniche, religiose o nei confronti delle disabilità), né nel campo di studi scientifici correlati alle statistiche e agli aspetti socio-economici di questa disparità.

