Immagini, parole e musica contro la guerra: riflessioni a margine della notte degli Oscar
di Simonetta Pagliani
Pubblicato il 27/03/2023
È una riflessione che esula dai temi che Scienza in rete tratta di solito quella che, partendo da Niente di nuovo sul fronte occidentale, Simonetta Pagliani propone qui - ragionan... Continue reading
Un viaggio cosmografico attraverso la Commedia di Dante
di Patrizia Caraveo
Pubblicato il 24/03/2023
Sperello di Serego Alighieri e Massimo Capaccioli, due importanti astronomi italiani, si sono impegnati a rendere comprensibile la visione di Dante a un pubblico globale. La ricostr... Continue reading
La straordinaria “invasione” dei cinghiali in città
di Laura Scillitani
Pubblicato il 23/03/2023
Si aggirano tra le strade cittadine, creano scompiglio e dibattiti accesi, sono in costante aumento in tutta Europa malgrado siano uno dei mammiferi più cacciati. Sono i cinghiali, ... Continue reading
Una civiltà dell’Età del bronzo collassata per crisi climatica e sovrasfruttamento del suolo
di Natalia Milazzo
Pubblicato il 20/03/2023
La siccità che oggi affligge la Pianura Padana ha precedenti antichissimi: 3.200 anni fa una fase di acuta aridificazione ha probabilmente contribuito alla scomparsa di una delle più... Continue reading
Scienza, politica e società di fronte alla chimica verde
di Marco Taddia
Pubblicato il 18/03/2023
Il chimico Marco Taddia ci parla di Research Between Science, Society And Politics. The History and Scientific Development of Green Chemistry, un libro sulla storia e lo sviluppo della ... Continue reading
Leggi italiane: come collegarle tra loro
di Jacopo Mengarelli
Pubblicato il 15/03/2023Società Continue reading
La sfida delle materie prime critiche per la transizione energetica
di Riccardo Lo Bue
Pubblicato il 13/03/2023
Le materie prime critiche sono fondamentali per la transizione energetica. Entro il 2030 la domanda di ciascuno dei cinque minerali critici aumenterà da 1,5 a 7 volte, ma con gli inv... Continue reading
Pandemia, la caccia ai colpevoli non aiuta a capire
di Luca Carra
Pubblicato il 09/03/2023
L’inchiesta della Procura di Bergamo su eventuali responsabilità di “epidemia colposa” a causa del mancato lockdown in Val Seriana a fine febbraio 2020 riaccende la riflessione sulla risp... Continue reading

