Blogger

Quali sono gli investimenti R&D migliori per riuscire a rispettare l’accordo di Parigi?

di Beatrice Bulgarelli Pubblicato il 31/07/2023 Un recente studio indaga gli scenari per orientare al meglio la scelta degli investimenti R&D su tecnologie a basse emissioni (e a indicare con quali tempistiche andranno mes... Continue reading

I vantaggi del metodo scientifico nell’era della post-verità

di Marco Taddia Pubblicato il 28/07/2023 Una doppia recensione di Marco Taddia, dedicata a due libri sulla verità: Le gioie della scienza (Bollati Boringhieri, 2022), di Jim Al-Khalili, e Quale verità? Mentire, fingere, nascon... Continue reading

L’Italia e la politica del caldo. Che cosa abbiamo imparato dall’estate 2022

di Luca Carra di Paolo Vineis Pubblicato il 26/07/2023 Gli effetti che le ondate di calore hanno sulla salute umana sono molteplici: Paolo Vineis e Luca Carra li ripercorrono in questo articolo. A evidenziare, ancora... Continue reading

Musica e salute racchiuse in un algoritmo: l’intervista ad Alfredo Raglio

di Giulia Annovi Pubblicato il 26/07/2023 Nel laboratorio di ricerca e musicoterapia dell'IRCCS Maugeri di Pavia è stato messo a punto, grazie a una collaborazione italo-spagnola, un algoritmo che sfrutta la musica a fini tera... Continue reading

Uno studio spiega come collaborare meglio nei progetti di ricerca

di Monia Torre Pubblicato il 24/07/2023 È da tempo, ormai, che si parla di governance adattiva per i progetti di ricerca: come mediare tra esigenze interne al progetto, legate spesso alla diversità di prospettive culturali e s... Continue reading

Il caso e la necessità di tutto questo caldo

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 22/07/2023 Dopo un giugno italiano piuttosto fresco, il caldo si è scatenato di nuovo anche in Italia. Nuovi record nel mondo e nuovi impatti su salute umana ed ecosistemi dovuti a ondate di ... Continue reading

Un nuovo studio per navigare nella nebbia di Long Covid

di Simonetta Pagliani Pubblicato il 21/07/2023 Un nuovo studio del progetto ORCHESTRA identifica quattro diversi quadri clinici della sindrome da long COVID e il loro impatto sulla vita dei pazienti: confermato il ruolo protet... Continue reading

Famiglie arcobaleno: il vuoto normativo genera mostri

di Eva Benelli di Maurizio Bonati Pubblicato il 21/07/2023 Le procedure di procreazione medicalmente assistita hanno cambiato il profilo delle famiglie possibili, ma il vuoto normativo che affligge il nostro paese ri... Continue reading