Blogger

L’umanità perduta nelle guerre

di Renata Tinini Pubblicato il 19/09/2025 Nel Novecento la promessa di un’umanità più giusta si è infranta contro genocidi, guerre mondiali, bombardamenti a tappeto e atrocità di massa. In "Humanity", Jonathan Glover ha cercat... Continue reading

Studiare l’erosione costiera con i dati dalla citizen science

di Anna Romano Pubblicato il 15/09/2025 L’erosione costiera è un rischio cui l’Italia risulta particolarmente vulnerabile, esacerbato dalle attività umane e dalla crisi climatica. A Genova, un’iniziativa di citizen science nat... Continue reading

Perseverance e la possibile biofirma su Marte: tra scienza e geopolitica

di Elena Gallo Pubblicato il 15/09/2025 Il rover Perseverance ha individuato nel cratere Jezero rocce con tracce che potrebbero essere antiche biofirme microbiche, un risultato presentato dalla NASA insieme a un articolo su Na... Continue reading

Sabotaggio a Berlino, il blackout più lungo dai tempi della guerra

di Emilie Sartorelli Pubblicato il 15/09/2025 La scorsa settimana un blackout di oltre 60 ore ha lasciato senza corrente 50.000 famiglie e 3.000 aziende nella periferia sud-est di Berlino. Le tracce di benzina rinvenute sui tr... Continue reading

David Baltimore, il Nobel che ha cambiato la biologia molecolare

di Ettore Meccia Pubblicato il 12/09/2025 Il 6 settembre è deceduto il premio Nobel David Baltimore. Scienziato brillante e instancabile, Baltimore ha rivoluzionato la comprensione dei virus e dei tumori con la scoperta della ... Continue reading

SISSA, la prima borsa di studio sulla storia del giornalismo scientifico italiano

di Giulia Casasole Pubblicato il 10/09/2025 La SISSA di Trieste ha assegnato la prima borsa di studio sulla storia del giornalismo scientifico: nata da una donazione di Fabio Pagan e dedicata a Pietro Greco, ha premiato Ilaria... Continue reading

I campi incolti e i territori non abitati della ricerca in sanità pubblica

di Claudio Maffei Pubblicato il 08/09/2025 La polemica sulla composizione del Nitag ha riportato al centro il rapporto tra scienza, politica e sanità pubblica, ma ha anche messo in luce un problema più ampio: la mancanza di un... Continue reading

L’IA svela nuovi dettagli dell’attività sismica dei Campi Flegrei

di Chiara Sabelli Pubblicato il 04/09/2025 L'immagine mostra i terremoti che si sono verificati nell'intera caldera dei Campi Flegrei, circa 11 chilometri a ovest del centro di Napoli, dal 2022 al 2025, sovrapposti alle immagi... Continue reading