Mosquito Alert, progetto di citizen science per il monitoraggio delle zanzare
Quando la natura infrange le nostre leggi. Recensione di Wanted! di Mary Roach
PIL, giustizia, investimenti e lavoro: lo sviluppo sostenibile con Enrico Giovannini
L’IA per la consulenza scientifica alla politica
La space economy europea ha bisogno di una rivoluzione?
Migranti: più consapevolezza con “Le rotte del clima”
Carbon offsetting: a chi giova?
Il Nobel ai quantum dots: la prova che la meccanica quantistica ha applicazioni pratiche

Il premio Nobel per la chimica è andato quest'anno a tre scienziati il cui lavoro si è dedicato ai punti quantici. Ma cosa sono e quali sono le loro applicazioni presenti e potenziali?
Crediti immagine: Argonne National Laboratory/Flickr. Licenza: CC BY-NC-SA 2.0 DEED
Lo scorso mercoledì 4 ottobre è stato assegnato il premio Nobel per la chimica a Moungi G. Bawendi, Alexei I. Ekimov e Louis E. Brus “per la scoperta e la sintesi dei punti quantici”. Questo tipo di tecnologia è davvero molto pervasiva nella nostra vita quotidiana, eppure non rientra fra gli argomenti più pop di cui si sente parlare spesso e persino fra gli “addetti ai lavori”, i quantum dots non sono quasi mai citati quando si parla di nanotecnologie.

