Blogger

Mosquito Alert, progetto di citizen science per il monitoraggio delle zanzare

di Giorgia Mocilnik Pubblicato il 27/10/2023 Le temperature quasi estive di quest'autunno hanno fatto sì che le zanzare fossero ancora attive a ottobre. Tra queste, molte sono specie alloctone e invasive, possibili vettori di ... Continue reading

Quando la natura infrange le nostre leggi. Recensione di Wanted! di Mary Roach

di Laura Scillitani Pubblicato il 25/10/2023 Che succede quando la natura irrompe nei nostri spazi e non rispetta le nostre regole? Questa la domanda al centro del libro di Mary Roach, edito in Italia da Aboca edizioni, che in... Continue reading

PIL, giustizia, investimenti e lavoro: lo sviluppo sostenibile con Enrico Giovannini

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 23/10/2023Economia Continue reading

L’IA per la consulenza scientifica alla politica

di Camilla Orlandini Pubblicato il 20/10/2023 E se l'intelligenza artificiale potesse aiutare in uno dei compiti più centrali della consulenza scientifica, quale la sintesi delle informazioni e la stesura di documenti informat... Continue reading

La space economy europea ha bisogno di una rivoluzione?

di Riccardo Lo Bue Pubblicato il 18/10/2023 Nel 2022 il valore globale della space economy ha raggiunto i 469 miliardi di dollari, pari allo 0,35% del PIL mondiale. Nel 2022 i finanziamenti pubblici per il settore spaziale amm... Continue reading

Migranti: più consapevolezza con “Le rotte del clima”

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 16/10/2023 La migrazione è affrontata male e superficialmente, senza andare alla radice dei fattori profondi che la innescano. Tra questi c’è il cambiamento climatico: il progetto “Le Rotte d... Continue reading

Carbon offsetting: a chi giova?

di Stefano Nespor Pubblicato il 13/10/2023 Il carbon offsetting prevede la compensazione delle emissioni con interventi che ne assorbano o annullino un quantitativo equivalente. Ma, come molti ambientalisti sospettavano, rappr... Continue reading

Il Nobel ai quantum dots: la prova che la meccanica quantistica ha applicazioni pratiche

Pubblicato il 11/10/2023

Il premio Nobel per la chimica è andato quest'anno a tre scienziati il cui lavoro si è dedicato ai punti quantici. Ma cosa sono e quali sono le loro applicazioni presenti e potenziali?

Crediti immagine: Argonne National Laboratory/Flickr. Licenza: CC BY-NC-SA 2.0 DEED

Lo scorso mercoledì 4 ottobre è stato assegnato il premio Nobel per la chimica a Moungi G. Bawendi, Alexei I. Ekimov e Louis E. Brus “per la scoperta e la sintesi dei punti quantici”. Questo tipo di tecnologia è davvero molto pervasiva nella nostra vita quotidiana, eppure non rientra fra gli argomenti più pop di cui si sente parlare spesso e persino fra gli “addetti ai lavori”, i quantum dots non sono quasi mai citati quando si parla di nanotecnologie.

Continue reading