Blogger

Approvata la legge per il ripristino della natura europea, ma è una vittoria a metà

di Laura Scillitani Pubblicato il 17/11/2023 Il 9 novembre il Consiglio Europeo ha approvato la Nature Restoration Law, la legge per il ripristino degli ecosistemi. Una vittoria auspicata che lascia l’amaro in bocca: il regola... Continue reading

Guerra o salute: a colloquio con Pirous Fateh-Moghadam

Pubblicato il 16/11/2023
--
Continue reading

La realtà del Centro di permanenza per il rimpatrio di Milano: il dossier di Naga

di Simonetta Pagliani Pubblicato il 09/11/2023 Un dossier realizzato dall'associazione Naga in collaborazione con la rete Mai più Lager - No ai CPR documenta le condizioni in cui versano i reclusi nel centro CPR (Centro di per... Continue reading

Adolescenza e pornografia online: quali effetti e quali predittori di consumo?

di Antonio Tintori Pubblicato il 08/11/2023 Uno studio del gruppo MUSA del CNR, condotto a livello nazionale, analizza i predittori dell’uso precoce di pornografia online negli adolescenti e valuta gli effetti di quest'ultima,... Continue reading

Scienza, comunicazione, società: il convegno a Trieste

di Nico Pitrelli Pubblicato il 07/11/2023 Si tiene a Trieste, dal 28 novembre al 1 dicembre, il Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa e giunto quest'anno alla XIII edizione: quattro giornate... Continue reading

Capire il balenese: ascoltare per coesistere

di Laura Scillitani Pubblicato il 03/11/2023 Cosa dicono le balene? Cosa gli passa per la testa? L'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie possono aiutarci a comprendere i loro messaggi? Oggi ancora no, ma in un futuro ... Continue reading

Comunità energetiche: una petizione per sollecitare i decreti attuativi

di Natalia Milazzo Pubblicato il 01/11/2023 L’associazione Rinascimento Green ha lanciato una petizione per chiedere al Governo i decreti attuativi che consentano la partenza delle Comunità Energetiche, una risorsa importante,... Continue reading

Il Saggiatore compie 400 anni e non li dimostra

di Ilaria Ampollini Pubblicato il 30/10/2023 Sotto l’insegna della lince accademica vedeva la luce nel 1623 una delle opere galileiane più significative: Il Saggiatore, dedicato al Viceprincipe dei Lincei, Virginio Cesarini. L... Continue reading