Blogger

COP28: tocca al petroliere dire addio ai fossili

di Luca Carra Pubblicato il 13/12/2023 Fonte: UNFCCC. Doveva essere un petroliere a dire addio ai fossili, come il tabagista a spegnere l’ultima sigaretta e l’alcolista a rinunciare al Negroni. E così è stato: per la prima vol... Continue reading

Sanità più sostenibile: cinque raccomandazioni per i medici di medicina generale

di Natalia Milazzo Pubblicato il 13/12/2023 Incoraggiare scelte mediche appropriate non solo perché basate sulle evidenze scientifiche, ma anche perché il più possibile sostenibili per l’ambiente. Sono uscite quest’anno cinque... Continue reading

“Io le patate le bollo vive”, il saggio dedicato alla sperimentazione animale

di Anna Romano Pubblicato il 11/12/2023 Un saggio tanto conciso quanto completo sulla realtà italiana ed europea della sperimentazione animale: Io le patate le bollo vive (Giulio Einaudi editore, 2023), di Roberto Sitia e Giul... Continue reading

L’economia globale deve diventare più democratica

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 08/12/2023 Partendo da quanto indicato nel rapporto Time for Global Public Investment, percorriamo le modifiche che si dovrebbero apportare all'economia mondiale per maggiori benefici diffusi... Continue reading

COVID Moonshot, la scienza aperta per farmaci accessibili

di Davide Lovisolo Pubblicato il 06/12/2023 COVID Moonshot è una rete mondiale collaborativa senza precedenti, basata sul principio della scienza aperta, che vuole favorire la scoperta e lo sviluppo di farmaci con costi access... Continue reading

La decarbonizzazione del trasporto marittimo

di Riccardo Lo Bue Pubblicato il 04/12/2023 Nel 2022 il traffico marittimo internazionale è stato responsabile di circa il 2% delle emissioni globali di CO2. La strategia sulle emissioni di gas serra dell'Organizzazione maritt... Continue reading

Prevenire la violenza contro le donne è necessario già in adolescenza

di Eleonora De Stefanis di Giulia Greppi Pubblicato il 03/12/2023 Condividiamo l'articolo pubblicato su Percorsi di secondo welfare dedicato al report pubblicato da Fondazione Libellula, che analizza la violenza di g... Continue reading

Il più potente Gamma-Ray Burst cosmico mai registrato ha modificato l’alta ionosfera terrestre

di Pietro Ubertini Pubblicato il 01/12/2023 Lo studio di un gruppo di ricerca italiano, pubblicato su Nature Communication, dimostra che esplosioni cosmiche possono temporaneamente danneggiare lo schermo naturale che ci proteg... Continue reading