Blogger

Per il diritto alla salute alimentare: l’esempio dello sportello di ascolto del Quarticciolo di Roma

di Camilla Orlandini Pubblicato il 29/01/2024 Nonostante il diritto alla salute alimentare sia prerogativa di chiunque, le disparità socioeconomiche rappresentano un fattore discriminante, sia in termini di disponibilità di ri... Continue reading

Il nuovo piano pandemico: non basta lo spartito, serve anche un’orchestra con gli strumenti giusti

di Stefania Salmaso Pubblicato il 25/01/2024 La bozza del Piano strategico operativo di preparazione e risposta a una pandemia da patogeni a trasmissione respiratoria a maggiore potenziale pandemico 2024-2028 ha il merito di e... Continue reading

Cosa ci insegna la catastrofe etica della medicina nazista

di Simonetta Pagliani Pubblicato il 24/01/2024 Un prigioniero di Dachau viene sottoposto a condizioni di pressione paragonabili a quelle che si trovano a 15.000 metri di altitudine nel tentativo di determinare se i piloti tede... Continue reading

Dimenticati, invisibili e negletti: i bambini nelle carceri

di Eva Benelli Pubblicato il 22/01/2024 Sono 19 i bambini che in questo momento in Italia passano la propria vita in carcere, senza aver commesso alcuna colpa, insieme alle loro mamme detenute. Una condizione che condividono c... Continue reading

Come diventare più sostenibili per l’ambiente: le cinque raccomandazioni ISDE per i cittadini

di Natalia Milazzo Pubblicato il 19/01/2024 L’inizio di un anno nuovo coincide spesso con i buoni propositi. Se la COP28 ha previsto scelte importanti per i governi, diamo una ripassata anche alle cinque raccomandazioni per av... Continue reading

Giulio Boccaletti: l’acqua è politica

di Luca Carra Pubblicato il 17/01/2024 Siccità di Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici, è un'opera che si colloca all'intersezione tra politica, storia, geologia ed eco... Continue reading

Giganti ghiacciati: il viaggio e le scoperte delle sonde Voyager

di Patrizia Caraveo Pubblicato il 16/01/2024 Dalla progettazione delle loro missioni fino alle scoperte raccolte in oltre quarant'anni di attività, Giganti ghiacciati, di Luca Nardi e Fabio Nottebella, è un inno alle sonde Voy... Continue reading

Ecco i top scientist italiani

di Sergio Cima Pubblicato il 12/01/2024Politica della RicercaClarivate a fine 2023 ha pubblicato la sua lista di top scientist. Nel mondo della ricerca scientifica, il numero di citazioni di una pubblicazione è un indicatore chi... Continue reading