Blogger

La fusione dei ghiacci: il Plateau Rosa

Pubblicato il 06/03/2024
--
Continue reading

La funzione samaritana della medicina, controcanto dell’ipertecnologia

di Simonetta Pagliani Pubblicato il 04/03/2024 In quest'era ipertecnologica, esiste ancora la possibilità di tenere la barra sulla rotta dell’umanesimo in medicina? Certo ne esiste la necessità, se è vero che più della metà de... Continue reading

I negazionisti climatici cambiano tattica, ma sono sempre loro

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 29/02/2024 Il negazionismo climatico ha una nuova faccia: quella che costruisce sfiducia nella scienza e nelle tecnologie rinnovabili – in massima parte già mature per fare la transizione ene... Continue reading

Auto elettriche: occorre ripensare il modello di mobilità

Pubblicato il 28/02/2024 Da un punto di vista sia economico sia ambientale, la parte più costosa di un’auto elettrica è la batteria, pertanto è bene sfruttare tutta la sua vita utile. Tuttavia, il modello di mobilità attuale, basato su molte auto pri... Continue reading

Comunità energetiche: un libro per capire la loro valenza ecologica e sociale

di Luca Carra Pubblicato il 15/03/2024 Le comunità energetiche rinnovabili segnano una svolta nella produzione e nel consumo di energia, puntando su fonti sostenibili e su una distribuzione decentralizzata. Gli incentivi econo... Continue reading

Il robot umanoide non è umano: intervista a Giulio Sandini

di Natalia Milazzo Pubblicato il 26/02/2024 Giulio Sandini, direttore del dipartimento di Robotica, Scienze Cognitive e del Cervello dell’Istituto Italiano di Tecnologia, tra i relatori al convegno sull’Intelligenza Artificial... Continue reading

Verso una regolamentazione etica dell’IA in Europa

di Lorenzo Perin Pubblicato il 23/02/2024 Le IA possono raggiungere obiettivi impensabili per l'uomo, ma la loro logica di funzionamento differisce radicalmente da quella umana e può portare a conseguenze inaspettate se non re... Continue reading

Dalla intelligenza artificiale agli impianti nel cervello: intervista sul futuro a Roberto Poli

di Sergio Cima Pubblicato il 23/02/2024Intelligenza artificialeSocietàAscolta "Dalla intelligenza artificiale agli impianti nel cervello: intervista sul futuro con Roberto Poli" su Spreaker. Continue reading