Pasteur allo specchio: la scoperta della chiralità
di Giorgio Benedek
di Giuseppe Caglioti
Pubblicato il 18/04/2022
Nel bicentenario della nascita di Louis Pasteur, riflettiamo sulla chiralità da lui scoperta
Ci guardiamo spesso allo specchio, ma di rado riflettiamo ... Continue reading
I Nobel che più conosco: i fisici della materia condensata
di Andrea Frova
Pubblicato il 16/04/2022Non sarà di me stesso che parlerò, ovviamente, visto che del Nobel conosco solo il profumo: narrerò invece dei vari scienziati, loro sì vincitori di premi Nobel, con cui ho interagito dura... Continue reading
Troppi satelliti in orbita intorno alla Terra
di Claudia Sciarma
Pubblicato il 14/04/2022
Crediti immagine: NASA/Unsplash
Lo scorso febbraio, l’agenzia statunitense National Telecommunications and Information Administration, per conto della NASA e della National Science F... Continue reading
Modelli matematici e pandemia: previsioni e dialogo con la società
di Nicola Bellomo
di Pietro Terna
Pubblicato il 13/04/2022
Wilensky, U. (1998). NetLogo Virus model. http://ccl.northwestern.edu/netlogo/models/Virus. Center for Connected Learning and Computer-Based Modeling, Northw... Continue reading
Ucraina e rischio rabbia: un problema da conoscere
di Anna Romano
Pubblicato il 12/04/2022
Il conflitto in Ucraina ha determinato un allentamento delle misure di controllo per gli animali che arrivano dal paese, che registra il maggior numero di casi di rabbia in Europa. Per e... Continue reading
Ordigni inesplosi: un’eredità pesante per l’Ucraina
di Stefano Cisternino
Pubblicato il 10/04/2022
Artificieri ucraini disinnescano un ordigno inesploso. Dall'account Twitter di Charles Lister.
AmbienteIl ministro degli interni ucraino Denys Monastyrsky afferma che ci vorranno ... Continue reading
Il ruolo dei Science Media Centre nel giornalismo scientifico
di Chiara Sabelli
Pubblicato il 05/04/2022
Immagine di Andy Hawkes, Science Media Centre.
SocietàDurante la pandemia, i risultati degli studi scientifici, spesso finanziati dal governo, sono stati trascinati in un sistema di c... Continue reading
Ambrosia, in aumento il rischio di allergia
di Camilla Fiz
Pubblicato il 04/04/2022
Ambrosia artemisiifolia
Dalla famiglia delle Asteraceae, l’ambrosia non è soltanto capace di provocare una tremenda allergia con rinite, congiuntivite, asma e dermatiti, ma è anche una p... Continue reading

