Spending review: ecco la bozza di riordino degli Enti di Ricerca
In sintesi:
INDAM, Anton Dohrn, Istituto di Studi Germanici e INRIM accorpati al CNR
INAF e Centro Fermi accorpati all’INFN
OGS accorpato all’INGV
Fonte: Lettera 43
Filed under: Documenti Tagged: Anton Dohrn, Centro Fermi, CNR, EPR, ... Continue reading
Spending review: ricercatori e tecnologi esclusi dalla riduzione di organico
Fonte: Lettera 43
Filed under: Documenti Tagged: EPR, hot, Ricercatori, spending review, Tecnologi Continue reading
Seminario Higgs: le trasparenze di ATLAS, CMS e direttore generale
http://indico.cern.ch/conferenceDisplay.py?confId=197461
CMS:
ATLAS:
DG
Filed under: Documenti Tagged: ATLAS, CERN, CMS, fisica delle particelle, Higgs, LHC Continue reading
Pubblicate modifiche allo Statuto INFN
Fonte: MIUR Avviso 3 luglio 2012 Avviso pubblicazione modifiche statutarie dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) DIPARTIMENTO PER L’UNIVERSITA’, L’ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO E LO SVILUPPO DELLA RICERCA UFFICIO III Si avvisa che con deliberazione n. 12382 adottata dal Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di [...]
Continue reading

Delibera ANVUR su calcolo mediane per abilitazione scientifica nazionale
Delibera 50/2012
Filed under: Documenti Tagged: abilitazione, ANVUR, hot, Università Continue reading
Decreto MIUR: procedura per le Commissioni Nazionali per il conferimento dell’abilitazione universitaria
Decreto Direttoriale 27 giugno 2012 n. 181
Procedura per la formazione delle Commissioni Nazionali per il conferimento dell’abilitazione alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia
Il Direttore generale per l’universi... Continue reading
Eccellente capacità nell’uso delle tecnologie
Filed under: Documenti Tagged: Direttore Generale, INGV, MIUR Continue reading
Decreto sviluppo: credito di imposta per la ricerca
1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto legge, a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalle dimensioni aziendali, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato, è concesso un contributo sotto forma di credito d’imposta del 35%, con un limite massimo pari a 200 mila euro [...]
Continue reading
