Ricercatori

Un taglio al futuro

21 settembre 2012 – Left Un taglio al futuro «Meno asili nido, meno residenze per anziani, meno trasporti, meno vigili del fuoco, meno ricerca, meno giustizia». Per i sindacati la spending review non porterà alcun beneficio ai cittadini. Il 28 settembre Cgil e Uil scioperano. Viaggio nell’Italia del pubblico impiego di Donatella Coccoli Lo Stato taglia [...] Continue reading

Un aperitivo scientifico per conoscere la prossima Notte dei Ricercatori

Fonte: Frascati Scienza 21 settembre, ore 19.30 Libreria AsSaggi – Via degli Etruschi 4, Roma Bosone di Higgs, produzione innovativa di energia, fisica delle particelle, dinamica dei terremoti, osservazione planetaria. La 7ma edizione della Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori, organizzata dall’Associazione Frascati Scienza, riparte il 24 settembre a Frascati. A presentare i [...] Continue reading

INFN e INAF chiedono maggiore autonomia

18 settembre 2012 Per gli enti di ricerca è necessaria più autonomia: lo auspicano i presidenti dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) a margine dell’incontro “Brain circulation. Il web al servizio della scienza”, organizzato dall’agenzia ANSA presso l’Accademia dei Lincei. “E’ necessario tirare fuori gli enti di ricerca dal [...] Continue reading

Ricercatori, le docenze si pagano

E’ finita l’era delle docenze universitarie a titolo gratuito. A confermare questo principio, già stabilito nel 2010 dalla riforma voluta dall’ex-ministro dell’università Mariastella Gelmini, ci pensa ora una sentenza del Tar di Lecce (ricorso numero di registro generale 419 del 2011) che costringe l’università del Salento a pagare ad una ricercatrice confermata, cioè a tempo [...] Continue reading

Nicolais: “Un’agenzia per la ricerca”

Fonte: Il Fatto Quotidiano Un’agenzia per la ricerca di Luigi Nicolais* In questi tempi difficili è necessario avviare una riforma per restituire energia e creatività alla formazione scientifica, ponendo le diverse realtà sotto il controllo di una struttura che le coordini tutte  Quando si toccano le leve qualificanti il futuro, proprio e collettivo, come la conoscenza, [...] Continue reading

Ricerca: in arrivo i tagli al grande programma europeo Horizon 2020

EU battles over research billions Politicians will spend the next few months negotiating cuts to Horizon 2020’s budget Natasha Gilbert 12 September 2012 EU research commissioner Máire Geoghegan-Quinn will be at the heart of negotiations over Horizon 2020′s budget. Tens of billions of euros are at stake as negotiations ramp up to shape Europe’s next [...] Continue reading

L’European Research Council, annuncia i giovani ricercatori vincitori degli Starting Grant

Il Consiglio europeo della ricerca (ERC – European Research Council) ha pubblicato i risultati della selezione di 536 ricercatori all’inizio della carriera che riceveranno un finanziamento complessivo di quasi 800 milioni di euro (Starting Grant). I finanziamenti (fino a 2 milioni per progetto) consentiranno agli scienziati più promettenti di sviluppare idee “di frontiera” e consentiranno [...] Continue reading

[Video]: Dibattito sulla fuga dei talenti con il Ministro Profumo

La mia sintesi del dibattito la trovate invece qui. Filed under: Documenti Tagged: brain drain, CNR, comunicazione, EPR, INFN, MIUR, PD, precari, Profumo, Ricerca, Ricercatori, scuola, Università Continue reading