Orion, lancio rimandato?
Ormai è quasi certo: il lancio inaugurale di SLS-Orion sarà rinviato al 2019.
Dopo il rapporto diffuso due settimane fa dal NASA Office of Inspector General (OIG), che parlava di possibili ritardi dell’Exploration Mission 1 e 2 a causa di ‘sfide tecniche’, ora la conferma arriva direttamente dal Government Accountability Office (GAO) degli Stati Uniti.
Italiano
Continue reading
Nuovo sguardo sul Cosmo
La NASA ha in programma di lanciare nei prossimi anni una nuova generazione di telescopi spaziali. Il primo a partire, nell’ottobre 2018, sarà il successore di Hubble, il James Webb Space Telescope.
Italiano
Continue reading
Passo avanti per Solar Orbiter
Importante tappa, quella odierna, per la missione dell’Agenzia Spaziale Europea, Solar Orbiter, il cui lancio è previsto per la fine del 2019.
Italiano
Continue reading
Foligno si dedica all’innovazione
Si è aperta come di consueto all’Auditorium di San Domenico la settima edizione della Festa Scienza e Filosofia, Virtute e Canoscenza. Per quattro giorni Foligno sarà teatro di ampi confronti culturali dedicati all’Innovazione, tema scelto l’edizione 2017.
L’apertura ha visto il consueto saluto delle istituzioni locali, dal Presidente della Regione Catuscia Marini, al Sindaco di Foligno, Nando Mismetti e dal Sindaco di Assisi Stefania Proietti, che nella sua veste di Ingegnere Industriale sarà anche tra i relatori venerdì pomeriggio sui temi della crisi ambientale.
Italiano
Continue reading
Ragnatela cosmica scansionata
Negli angoli più remoti e distanti dell’Universo esistono regioni di spazio intergalattico talmente desolate da essere vicinissime al vuoto. Qui, nelle enormi porzioni di cosmo tra una galassia e l’altra, si può trovare soltanto un minuscolo e solitario atomo per metro cubo.
Queste particelle-eremita sono tutto ciò che resta della diffusa nebbia di idrogeno sprigionata dopo il Big Bang nell’Universo neonato.
Italiano
Continue reading
ASITV: Grand Finale, primo atto
Lingua
Italiano
Continue reading
Esopianeta sotto la lente di Einstein
Ha una massa simile alla Terra, e orbita a una distanza dalla propria stella madre simile a quella che separa il nostro Pianeta dal Sole. È l’ultimo arrivato nel nutrito elenco di nuovi mondi che gli scienziati stanno scoprendo a un ritmo sempre più elevato.
Italiano
Continue reading