ASI

Antartide, ghiacciai sotto controllo

La condizione dei ghiacciai della Terra di Palmer (a sinistra), nella Penisola Antartica, e la sua evoluzione nell’arco di un quarto di secolo in rapporto ai cambiamenti climatici: è questo il tema dello studio “Increased ice flow in Western Palmer Land linked to ocean melting”, coordinato dal Cent
Italiano
Continue reading

Via Lattea ai raggi gamma

C’è un eccesso di raggi gamma proveniente dal centro della Via Lattea. A generarli, una popolazione di pulsar in rapida rotazione, che emette bagliori intermittenti, come se fosse un gruppo di fari cosmici.  
Italiano
Continue reading

Maxi VISTA su Magellano

Un'immagine da record che abbraccia in un un'unica inquadratura, milioni di stelle. Il soggetto: la Piccola Nube di Magellano, una caratteristica inconfondibile del cielo australe, osservabile anche a occhio nudo. Tuttavia, i telescopi in luce visibile non possono avere una visione completa di ciò che la galassia contiene a causa delle nubi di polvere interstellare che ne oscurano la visione.  
Italiano
Continue reading

CIRA: completato il nuovo vertice

Il 27 aprile il neo Direttore Generale Pierluigi Pirrelli ha preso il timone del CIRA, il Centro di Ricerca Aerospaziale di Capua di cui l’ASI è azionista di maggioranza con il 47% delle quote sociali.  Il  vertice del centro campano è quindi completato e pienamente operativo.  
Italiano
Continue reading

ASITV: SpaceX ‘fa la spia’

Lingua Italiano Continue reading

Gli SPRITE di Spitzer

Studiare la stessa porzione di cielo da punti di vista e con tecniche differenti è fondamentale in astronomia, perché questo sguardo ‘integrato’ permette di scoprire oggetti e fenomeni altrimenti impossibili da osservare.   È il caso dei cosiddetti ‘transienti’, eventi transitori di natura spesso irregolare o esplosiva, la cui durata varia da pochi secondi a diversi anni.  
Italiano
Continue reading

Quel vuoto incolmabile tra Saturno e gli anelli

La divisione che separa l'atmosfera del sesto pianeta e l'anello più interno presenta dei livelli di polvere davvero bassi, in contrasto con il piano degli anelli. I dati del secondo dei 22 tuffi del gran finale arriveranno domani Continue reading

Radiazioni letali

Le sonde nel loro viaggio nello spazio incontrano micro particelle di polvere e detriti. Se queste si muovono a velocità elevate, il loro impatto sulla superficie dei veicoli spaziali genera radiazioni elettromagnetiche - in forma di onde radio - che possono danneggiare o addirittura disattivare i sistemi elettronici di bordo.
Italiano
Continue reading