Come si alimenta un sistema di baby stelle

Per la prima volta gli astronomi hanno osservato come si alimenta una giovane coppia di protostelle in una regione di formazione stellare della nube molecolare di Perseo, trovando un brillante streamer di materiale che viene trasportato dalla periferia alla parte più interna del nucleo della nube, vicino alla coppia di protostelle. Tutti i dettagli su Nature Astronomy Continue reading

Cina a caccia di materia oscura con occhi d’aragosta

Ha dimensioni ridotte, un peso di soli 50 kg ed è capace di focalizzare la luce sfruttando una tecnologia della quale nessun satellite X è mai stato dotato. È il “Lobster-Eye X-ray Satellite”, il telescopio lanciato dalla Cina lo scorso 25 luglio e ora in orbita attorno alla Terra alla ricerca del neutrino sterile. Con il commento di Paolo Soffitta, primo ricercatore all’Inaf Iaps di Roma Continue reading

Challenges and Opportunities in Safeguards Implementation: IAEA-UNODA Virtual Event

Harnessing technological advances to help prevent the spread of nuclear weapons was among the topics of a virtual event, titled 'The Tenth Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons (NPT) Review Conference: The IAEA Safeguards in the 21st Centu... Continue reading

Assegno di ricerca Galaxy shape measures in Euclid

Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca Continue reading

Immagine EO della Settimana: Isole Falkland

Le isole Falkland sono rappresentate in questa immagine radar acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-1. Continue reading

Cocktail d’emissioni radio e gamma da stella morta

Diversi telescopi da terra e nello spazio, incluso il satellite europeo Integral, hanno scoperto un'esplosione di raggi gamma in coincidenza con la prima rivelazione di un lampo radio veloce da una magnetar. Il telescopio Integral ha diramato l’allerta in soli 10 secondi. L'articolo è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters Continue reading

AstroGen, l’albero genealogico degli astrofisici

Presentato sabato scorso, è un database che si propone di raccogliere nome, tesi di PhD e università del maggior numero possibile di astronomi di tutto il mondo, indicando per ciascuno il “genitore accademico” (vale a dire, il supervisor di tesi), consentendo così di rintracciarne sia gli “antenati” che i “discendenti”. Il progetto è della Historical Astronomy Division dell’American Astronomical Society Continue reading

Chimica prebiotica fra i ghiacci protoplanetari

Come si formano le abbondanze delle specie molecolari osservate nei dischi protoplanetari? Una risposta arriva ora sulle pagine di Pnas da esperimenti, guidati da Angela Ciaravella dell’Inaf di Palermo, condotti simulando l’ambiente tipico in cui sono immersi i grani di polvere che risiedono nelle regioni più fredde di questi dischi e irraggiandolo con radiazione X Continue reading