I radionuclidi e gli esami medici messi in crisi dagli impianti nucleari

di Gianluca Gaburro Pubblicato il 03/03/2025 Tra diagnostica e cure oncologiche, sono numerose le attività cliniche che utilizzano ogni giorno i radionuclidi prodotti all’interno di speciali reattori. I centri di produzione so... Continue reading

COP16 a Roma: un accordo sui fondi per la biodiversità

di Laura Scillitani Pubblicato il 28/02/2025 La COP16 di Roma si è chiusa dopo tre giorni di intense negoziazioni con l'approvazione dei documenti su finanziamenti e monitoraggio, oltre alla definizione della roadmap che arriv... Continue reading

Ritratto di famiglia della Galassia di Andromeda

Utilizzando le immagini del telescopio Hubble, un gruppo internazionale di astronomi ha ricostruito la struttura tridimensionale di 36 galassie nane che orbitano attorno alla Galassia di Andromeda e ne ha studiato l’attività di formazione stellare nel corso della storia cosmica. Le galassie si presentano per numero e per attività molto diverse da quelle che circondano la Via Lattea Continue reading

La Iss? Più “sporca” è meglio

All'interno della Stazione spaziale internazionale ci sarebbe una scarsa diversità di microbi. È quanto sostiene un nuovo studio condotto da un team di ricercatori dell'Università della California a San Diego. Probabilmente prodotta dall'eccessiva igiene e disinfezione degli ambienti, la condizione potrebbe essere alla base delle disfunzioni del sistema immunitario degli astronauti Continue reading

Integral, fine delle trasmissioni

Termina ufficialmente le osservazioni oggi, venerdì 28 febbraio 2025, dopo 22 anni d’attività, il telescopio spaziale Integral dell’Esa. Con la sua capacità di scansionare l’universo nei raggi gamma, ha raccolto informazioni sui fenomeni celesti più esotici ed energetici. Con un commento di Pietro Ubertini, principal investigator dello strumento Ibis a bordo del satellite Continue reading

Trump: attacco alla scienza o alla libertà?

di Eva Benelli Pubblicato il 28/02/2025 Le grandi riviste scientifiche e il mondo accademico stanno cominciando a reagire agli attacchi della nuova amministrazione Trump, si moltiplicano appelli, condanne e prese di posizione,... Continue reading

More than 145 Reports Added to IAEA Incident and Trafficking Database in 2024

In 2024, 147 incidents of illegal or unauthorized activities involving nuclear and other radioactive material were reported to the Incident and Trafficking Database, a number aligned with the historical average. Continue reading

Affidamento diretto ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del D. lgs. n. 36/2023 per la fornitura di scrivanie, cassettiere, sedute e lampade da tavolo per le esigenze del Progetto dal titolo “STILES – Strengthening the Italian leadership in ELT and SKA”, Codice Identificativo: IR0000034, Area ESFRI “Physical Science and Engineering”, Codice Unico di Progetto: C33C22000640006, presentato a seguito dell’Avviso Pubblico n. 3264/2021 e ammesso a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla Ricerca alla Impresa” (“M4C2”), “Linea di Investimento 3.1″, denominata “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. CUP: C33C22000640006; CIG: B5CE1D14CE

  Determina Direttoriale Arredi da ufficio PNRR Continue reading