Il mondo della ricerca a colloquio con Don Ciotti

Il Presidente di ‘Libera’ ha incontrato la comunità scientifica all’evento ‘I 100 passi della ricerca per uno sviluppo responsabile e sostenibile’. L’iniziativa, ospitata nell’Area della ricerca del Cnr ... Continue reading

Con la ricerca, la frode diventa impossibile

Il Cnr presenta a Expo nuove tecnologie per valorizzare e difendere i prodotti tipici italiani, contrastando le contraffazioni alimentari a tutela del consumatore: dai salumi di Cinta Senese alla mozzarella di bufala, dai formaggi all’extravergin... Continue reading

COSMO-SkyMed ‘mappa’ il sisma in Nepal

L’immagine qui a sinistra, disponibile in allegato in alta definizione, mostra la mappa dei danni relativa alla regione più duramente colpita dal violento terremoto dello scorso 25 aprile in Nepal. E’ stata generata grazie alle immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed, che su richiesta dell’Utenza istituzionale Internazionale è stata attivata subito dopo le prime scosse.

Tale mappa dei danni (40x50km), definita tecnicamente Damage Proxy Map (DPM), copre la regione attorno a Kathmandu ed è stata processata dal team ARIA (Advanced Rapid Imaging and Analysis) e dal Caltech utilizzando i dati radar SAR interferometrici forniti dalla costellazione di satelliti COSMO-SkyMed.

La tecnica utilizzata si basa su un algoritmo prototipale che individua rapidamente i cambiamenti della superficie terrestre causati da danni naturali o prodotti dall'uomo ed il criterio di valutazione dei danni è più sensibile alla distruzione delle aree edificate.

Quando il radar illumina zone quasi per nulla distrutte, i pixel dell'immagine risultano trasparenti. Al contrario, l'accresciuta opacità dei pixel indica la presenza di danni, con le aree in rosso che corrispondono ai danni più ingenti riscontrati nelle aree cittadine. La variazione di colore dal giallo al rosso sta ad indicare un cambiamento sempre più significativo della superficie. L'arco temporale a cui tali cambiamenti si riferiscono va dal 24 Novembre 2014 al 29 Aprile 2015. 

Continue reading

The Future Of Medical Prevention

Sometimes I write stuff here not because I know things, but rather, because I would like to know more, and I think the audience of this blog may help me find the material I need to become more knowledgeable on some topic. Having a blog is a privilege, ... Continue reading

[Reblog]: A time limit on postdoctoral contracts: The French experience

By Elisabeth Pain April 30, 2015 “The closer we get to 6 years, the more complicated it becomes for them, and many of them lose the desire to really invest themselves into their work, because they see that it will lead to nothing.” —Guillaume Bossis Driven by the excitement of his project, and supported by… Continue reading

4th International Conference on Food Digestion

Dal 17/03/2015 al 19/03/2015CONGRESS VENUE CENTRO CONGRESSI FEDERICO II, Via Partenope 36 - Napoli (ITALY) Dal 17 al 19 Marzo 2015 si svolgerà presso il Centro Congressi Partenope dell’Università di Napoli Federico II la quarta ed... Continue reading

Dalla Ricerca al Mercato: il CNR e il trasferimento delle conoscenze a supporto della competitività – Percorsi e strumenti per l’innovazione: dall’idea al mercato

Il 09/03/2015CNR Area della Ricerca Via Pietro Castellino 111 Aula Conferenza Napoli La giornata, ottava tappa del road show promosso dalla SPRVR, è divisa in due sessioni (mattina e pomeriggio). La prima parte ha l'obiettivo di favorire ... Continue reading

Stuff Worth Reading: Collider Asymmetries, Dark Photons, And Warp Drives

As yesterday in Italy was the equivalent of Labor Day, and today is a Saturday, with people around me exploiting the three-day rest for a recreational trip, I do not feel in a very productive mood, so rather than writing something original here I will ... Continue reading