Tappa straordinaria di ‘Italia del Futuro’ a Città del Messico. Si conclude il tour sudamericano della mostra

Dal 08/07/2016 al 30/10/2016
Universum - Museo della Scienza dell'Università nazionale autonoma del Messico, Circuito Cultural de Ciudad Universitaria, Coyoacán C.P. 04510 México, Cd. Mx.

Dopo il grande successo di 'Italia del Futuro' a Santiago del Estero - ultima edizione del tour sudamericano della mostra - il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso di organizzare una tappa straordinaria dell'esposizione scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana.  Per concludere le celebrazioni dell'Anno dell'Italia in America latina è stata scelta Città del Messico, dove la mostra sarà ospitata, dal 7 luglio al 30 ottobre 2016, presso Universum, il ...

Continue reading

Una ricerca sui ‘bisogni digitali’ delle lingue minoritarie d’Europa

04/07/2016 Il progetto “The Digital Language Diversity Project” (DLDP), coordinato da Ilc-Cnr, ha lanciato la prima fase di una ricerca sui bisogni digitali di quattro lingue minoritarie europee: Basco, Bretone, Careliano e Sardo. Ne... Continue reading

C’è un buco nero di grossa taglia vicino a noi

Artist’s impression of a supermassive black hole at the centreI buchi neri supermassicci potrebbero essere in agguato ovunque nell'Universo. Questa la scoperta di un team internazionale di astronomi, apparsa oggi su Nature: un buco nero da 17 miliardi di masse solari si trova in una galassia non tanto lontana dalla nostra Continue reading

I detriti radioattivi del Pleistocene

Mentre sulla Terra l’Homo erectus si evolveva in una forma sempre più simile a quella attuale, in cielo si scatenava una pioggia di detriti radioattivi che andava ad abbattersi sul nostro pianeta.   È quanto scoperto da un gruppo internazionale di scienziati, che ha appena pubblicato su Nature i risultati di uno studio su fenomeni cosmici avvenuti diversi milioni di anni fa.  
Italiano
Continue reading

Pulsar come Gps per le onde gravitazionali

NANOGrav_prevI risultati ottenuti in nove anni dal consorzio americano NANOGrav consentono di porre limiti astrofisici significativi per la ricerca di onde gravitazionali a bassa frequenza. Nichi D’Amico (Presidente INAF): «Esperimenti analoghi sono in corso anche in Europa con la collaborazione EPTA» Continue reading

Using Your Education To Live Better

I was enthralled by reading the latest post by Greg Kotkowski on the Amva4NewPhysics blog. He has something to teach us all about how we should be rational and use our knowledge to address everyday problems, rather than follow the groupthink and be dri... Continue reading

‘Che fai tu, Luna, in ciel?…’

“…Che fai, silenziosa luna” si domandava il pastore errante dell’Asia nell’incipit del citatissimo canto leopardiano. Ebbene, a distanza di due secoli i misteri del nostro unico satellite naturale possono ancora sorprenderci.
Italiano
Continue reading

Il vento solare visto da New Horizons

Nell’immagine è mostrato il viaggio di New Horizons verso Plutone, includendo l’ambiente incontrato dalla sonda lungo il cammino. Vengono indicati anche i percorsi delle due sonde Voyager, attualmente a tre/quattro volte la distanza di New Horizons dal Sole. Crediti: Goddard Space Flight Center Scientific Visualization Studio (NASA), Space Weather Research Center (SWRC) e Community-Coordinated Modeling Center (CCMC), Enlil e Dusan Odstrcil (GMU)La sonda New Horizons della NASA ci ha regalato immagini spettacolari grazie al suo sorvolo ravvicinato di Plutone. Nei tre anni che hanno preceduto l’incontro, lo strumento SWAP ha raccolto informazioni sulle particelle cariche provenienti dal Sole, scoprendo che il flusso di particelle diventa più uniforme nelle regioni più esterne del sistema solare Continue reading